Lettera aperta per la ricerca di sostenitori in tempo di pandemia

Care/i amiche/amici,

ricevete tutti un saluto e un grande abbraccio, con la speranza che stiate tutti bene.

Anche noi, come tutti, ci troviamo ad affrontare un periodo di difficoltà dovuto all’emergenza sanitaria che ci ha costretto ad interrompere le nostre attività consuete per tutta la primavera e, dopo una piccola ripresa durante l’estate, ci obbliga nuovamente a uno stop.

Come sapete le nostre iniziative si basano sull’aggregazione, la socialità, l’incontro. La nostra sede, la Casa Umanista in Lungodora Firenze 31, che è fondamentale nel nostro modo di intendere l’attività, è allo stesso tempo la nostra preoccupazione in questo momento a causa delle spese di affitto, luce e riscaldamento che porta con sé. Di fatto sono le nostre uniche uscite, perché tutto ciò che facciamo è a titolo volontario e assolutamente gratuito.

Da un anno abbiamo, non senza sforzo anche economico, cambiato sede e, nonostante le chiusure forzate, siamo riusciti ad inserirci nel tessuto sociale del quartiere Aurora. Ci siamo aggregati al Coordinamento Aurora 2020 per l’emergenza Covid19 e abbiamo potuto, grazie alla nostra sede, dare una mano nella consegna dei pacchi alimentari alle famiglie. Abbiamo avuto la possibilità di vedere la vivacità delle realtà che popolano la zona e iniziare a progettare iniziative future insieme.

Con l’agenzia di stampa Pressenza, che ha nella Casa Umanista la sua redazione torinese, abbiamo iniziato un lavoro di contatto e comunicazione con gli abitanti attraverso delle video interviste, realizzate durante l’estate e durante la Festa dei vicini in settembre, unica iniziativa che si è potuta portare avanti in questo periodo, seppur con molte limitazioni.

Abbiamo di fronte mesi molto difficili, non sappiamo che cosa potremo fare, sicuramente non le attività aggregative che ci permettono anche, attraverso piccoli contributi, di sostenere le spese. Vogliamo resistere e non disperdere il lavoro fatto finora, ma non siamo certi di farcela.

Dobbiamo perciò ancora una volta chiedere il vostro aiuto, fare appello alla vostra generosità.

Stiamo attivando un programma di corsi e laboratori che potete trovare sul sito, a disposizione per soci e sostenitori. Si tratta sia di corsi per la realizzazione di siti web e altre competenze informatiche, sia di laboratori per conoscere meglio la realtà umanista e mettere a disposizione degli strumenti di analisi del mondo e di lavoro su se stessi che possono essere più che mai utili nel momento attuale.

Inoltre, in vista del Natale, stiamo realizzando dei “pensieri” con le nostre mani che, insieme ai libri umanisti, offriremo a tutti coloro che ci sosterranno, contando di poterci rivedere presto.

Potete sostenerci con un contributo detraibile mediante bonifico all’Associazione Orizzonti in libertà

Intestazione Conto Corrente : ASSOCIAZIONE ORIZZONTI IN LIBERTA’
Coordinate IBAN: IT39X0760101000001017243468
causale erogazione liberale per progetto Casa Umanista (dicitura obbligatoria per poterlo scaricare dalle tasse). Oppure con il
crowfounding.

Vi mandiamo un grande ringraziamento e un forte abbraccio.

Disponibili i corsi per soci, volontari e sostenitori

apprendimento

Sono stati definiti alcuni corsi per soci, volontari e sostenitori di Orizzonti in libertà e della Casa Umanista: l’obiettivo è quello di consentire ai partecipanti un supporto alle attività della Casa Umanista con sempre maggiore competenza ed abilità.

I corsi, tenuti dai soci, potranno svolgersi sia in presenza che via internet e saranno organizzati nei gruppi seguenti:

Informatica personale e web

Evoluzione personale

Per ulteriori informazioni info@casaumanista.org

Casa Umanista 3.0: si parte!

Cari amici,

come forse già saprete, entro  la fine di ottobre 2019, traslocheremo dalla sede attuale di via Martini, che in questi 15 anni è stata il centro di moltissime iniziative sociali e culturali di cui vi teniamo costantemente aggiornati.

Il trasloco ci permetterà di ottimizzare le energie, i progetti e gli interventi sul territorio.

Spostarsi in una nuova sede comporterà tuttavia un grande lavoro e la necessità di reperire maggiori risorse economiche. Come sapete siamo completamente autofinanziati e questo ci permette di essere liberi nel pensiero e nell’azione.

Per questa ragione stiamo chiedendo a tutti i nostri amici, a coloro che hanno avuto modo di conoscerci e di muoversi insieme a noi, di aiutarci in questa complessa operazione.

Abbiamo quindi pensato ad una serie di possibilità che possa consentire a tutti, in base alle proprie possibilità, di condividere  il progetto della “Casa Umanista 3.0”, costruendone un pezzo.

La Casa Umanista è sempre stata punto di incontro e di riferimento per tutti coloro che hanno a cuore la costruzione di un mondo migliore e continuerà ad esserlo grazie a voi!!!

Quali sono le opzioni?

  • Venire a riordinare, sistemare, ottimizzare, riorganizzare le cose depositate in Via Martini. Tutti i sabati pomeriggio dalle 15 in poi. Tutti i mercoledì pomeriggio dalle 1830 in poi. In altri momenti in base alla disponibilità dei volontari della Casa Umanista.
  • Venire a prendere gli oggetti che avete lasciato alla Casa Umanista e che non possiamo portarci nella nuova sede
  • Venire ad aiutarci nei giorni di trasloco con forti braccia e spirito robusto
  • Partecipare alla campagna di raccolta fondi
  • Partecipare ad una delle attività previste per i prossimi mesi, illustrate negli eventi della pagina Facebook della Casa Umanista

Cinquantenario del Movimento Umanista

Sabato 4 maggio 2019 – dalle ore 1530 alle 1830
presso la SALA POLI del Centro Studi Sereno Regis
via Garibaldi 13 Torino

E’ passato mezzo secolo dal 4 maggio 1969, giorno in cui Silo, fondatore del Movimento Umanista, tenne il suo primo discorso pubblico, a Punta de Vacas in Argentina.
In questi 50 anni il messaggio del Nuovo Umanesimo Universalista ha oltrepassato i confini geografici e culturali della sua origine, diffondendosi in tutto il mondo grazie all’azione del Movimento Umanista: nel resto del continente Americano,in Europa, Africa
ed Asia.

Si sono moltiplicate nel corso dei decenni le organizzazioni, le associazioni, i gruppi che, ispirati alle idee del Nuovo Umanesimo, stanno cercando di sviluppare una nuova cultura umana universale basata sulla centralità dell’essere umano, sull’uguaglianza di tutti gli
esseri umani, sulla libertà di idee e credenze, sul rifiuto della violenza e della discriminazione.

Per celebrare e festeggiare questa ricorrenza, i volontari delle organizzazioni umaniste organizzano in data 4 maggio 2019 presso i locali del centro studi Sereno Regis a Torino,
una giornata di incontri, letture, proiezioni e interventi, in simultanea con decine di altri luoghi nel mondo.

Un momento in cui attivisti e amici daranno vita alla celebrazione di cinquanta anni di attività internazionale e più di trenta anni nella città di Torino.
Un tributo di dedizione e abnegazione nei diversi campi dell’agire sociale, vissuti ed interpretati tramite un’azione volontaria inesauribile che, tra le altre cose, ha rappresentato e rappresenta tutt’ora un irrinunciabile contributo culturale alla nostra città.
In un momento storico in cui prevalgono violenza e oscurantismo, l’azione nonviolenta e volta al futuro degli Umanisti, non solo deve essere ricordata nel passato, ma deve continuare nel presente, per dare una direzione ed un senso ai giorni futuri.

Diritti per le persone, regole per le multinazionali – #STOP ISDS

Abolire ISDS, arbitrati, penali irresponsabili ed approvare un trattato vincolante per i diritti umani e l’ambiente.

Ne parliamo con: MONICA DI SISTO, Campagna Stop Ttip/Ceta Italia

TORINO > 29 MARZO 2019 > H 21
C/O CASA UMANISTA VIA LORENZO MARTINI 4B

Centinaia di governi in tutto il mondo, fra cui l’Italia e l’Unione europea, continuano a negoziare e concludere trattati commerciali in cui è inserita una clausola oscura, che permette alle imprese multinazionali di fare causa agli Stati che minacciano i loro profitti.

Si chiama ISDS, acronimo di Investor to State Dispute Settlement (sistema di composizione delle dispute fra investitore e Stato), e rappresenta una potente arma nelle mani dell’industria e del sistema finanziario per contrastare le politiche nazionali che cercano di limitare l’influenza delle corporation.

Grazie all’ISDS, un’azienda può trascinare uno Stato davanti ad un tribunale sovranazionale, chiedendo risarcimenti virtualmente illimitati.

Continua la lettura di “Diritti per le persone, regole per le multinazionali – #STOP ISDS”

Mercatino delle Autoproduzioni e del fai da te

Domenica 2 dicembre 2018 dalle 15:00 alle 18:00


Il mercatino è un posto magico dove potrai trovare il regalo giusto da fare ai tuoi cari per Natale, ma anche per una semplice ricorrenza.
Ogni creazione è unica ed originale perché realizzata con amore da piccoli artigiani e semplici appassionati e per questo il tuo contributo è anche solidale.Inoltre nel pomeriggio merenda d’insieme e l’occasione di conoscere nuovi amici.

Se sei un autoproduttore/creativo puoi contattarci per esporre i tuoi oggetti al 3387602790 oppure inviano una mail a info@casaumanista.org

L’umanità è la mia nazione!

in occasione della Giornata mondiale della nonviolenza

Incontro con Silvestro Montanaro

Modera Gian Mario Gillio – Articolo 21

Venerdì 5 ottobre 2018 ore 20,30

Presso Gruppo Abele Corso Trapani 91/b Torino

 

 

Siamo di fronte ad un bivio dello sviluppo umano. Da un lato il progresso tecnologico, che assicura comunicazioni sempre più rapide e maggiore facilità di spostamento, può favorire l’interscambio e la convergenza tra le culture.

D’altra parte sono evidenti i segni di una possibile regressione a periodi più bui dell’umanità. Per citare solo alcuni aspetti, assistiamo ad una sempre maggiore concentrazione delle risorse naturali ed economiche nella mani di pochi, alla crescita di razzismi, nazionalismi e fascismi, fomentati da paure reali ed indotte.

Ci sono tuttavia le condizioni per un salto evolutivo dell’umanità, per la creazione di una nuova coscienza, per la prima volta su scala mondiale, basata su una sensibilità nonviolenta e sulla convergenza delle culture e dei popoli.

Questo implica un grosso cambiamento sociale, culturale ed esistenziale. Per rendere possibile questo salto è indispensabile superare le logiche di contrapposizione ed attivare le proprie capacità empatiche, in una parola mettersi nei panni dell’altro e “sentire l’umano nell’altro”: questo viene facilitato dalla conoscenza reciproca.

Questa prospettiva è una bussola utilissima, in questi tempi confusi, un’immagine guida che traccia la direzione di un nuovo percorso storico, utilizzabile da tutte le organizzazioni ed i singoli che credono nelle possibilità evolutive dell’essere umano.

Le esperienze di Silvestro Montanaro raccontano di incontri e di scontri tra persone, popoli e culture da cui, lentamente e faticosamente, inizia a delinearsi la società di domani,  multiconfessionale e multietnica.

Durante la serata sarà attivo uno “spazio bimbi” con laboratorio di disegno.

Promosso ed organizzato da: Casa Umanista di Torino, Convergenza delle Culture, Orizzonti in Libertà Onlus, La Comunità per lo Sviluppo Umano, Help to Change Onlus, Comitato Sankara Torino, Gruppo Abele 

Silvestro Montanaro è giornalista e documentarista. È stato tra i realizzatori, tra gli altri, dei programmi televisivi “C’era una volta”, “Samarcanda”, “Sciuscià”, “Dagli Appennini alla Ande”. I suoi documentari hanno girato il mondo e accompagnato numerose campagne di verità e di difesa dei diritti umani. E hanno ricevuto in Italia e in tutto il mondo i più prestigiosi riconoscimenti.

Per aggiungersi all’organizzazione: Giorgio – 3356695959 – info@casaumanista.org

Per partecipare alla serata con uno stand: Daniela 3386152297 – orizzonti.info@gmail.com

Continua la lettura di “L’umanità è la mia nazione!”